SUPERCRITICAL WATER WASTE TREATMENT PLANT
TECNOLOGIA INNOVATIVA PER LA VALORIZZAZIONE E RECUPERO DI RIFIUTI SPECIALI PERICOLOSI E NON PERICOLOSI, NONCHE’ DI RSU, CON PRODUZIONE DI LIGHT-OIL, TRAMITE TRATTAMENTO IN H20 SUPERCRITICAL WATER WASTE TREATMENT PLANT
Una nuova tecnologia nata dal desiderio della Archimede di offrire un servizio innovativo ed unico nel suo genere: lo smaltimento e recupero di rifiuti organici tramite una tecnologia sicura, ambientalmente sostenibile (zero diossine e polveri sottili), in grado di produrre biodiesel, anidride carbonica e azoto per usi industriali.
SUPERCRITICAL WATER WASTE TREATMENT PLANT è un progetto tecnologicamente avanzato, inventato e brevettato tramite il trattamento in acqua supercritica, derivante direttamente dalla ricerca scientifica condotta dalla Archimede da circa un triennio.
CODICE PROGETTOF/050294/00/X32
OBIETTIVI
OR1 – Modellazione Tecnico Territoriale e di Processo
L’obiettivo realizzativo OR1 ha avuto come oggetto studi inerenti la filiera degli elementi di input all’impianto ossia la filiera dei rifiuti del settore Waste to Energy, Oil&Gas e Chemicals e la filiera degli elementi di output quali il “Light Oil”, “CO2” e “N2”.
OR2 – Definizione del Processo
Con l’obiettivo realizzativo 2 sono stati condotti studi attinenti la simulazione dei processi in riferimento ai tre casi studio riguardanti il settore “Waste to Energy”, “Oil&Gas” e “Chemicals”.
OR3 – Ricerche di laboratorio
Per quanto concerne gli obiettivi prefissati con l’attività di ricerca prevista su OR3 si rappresenta che sui prodotti oggetto di interesse ai fini della proposta progettuale, sono state condotte prove sperimentali di pirolisi di asfalto bituminoso di raffineria (fornito dalla raffineria ENI di Livorno).
OR4 – Sviluppo Prototipo
In merito all’obiettivo realizzativo 4, sono state svolte attività di ingegneria finalizzate alla pianificazione e all’esecuzione degli stress test dell’impianto pilota da 600 t/h previste dal progetto.
OR6 – Coordinamento Scientifico Programma
In merito all’obiettivo realizzativo 6, sono stati raggiunti gli obiettivi finali del previsti in sede di proposta progettuale, tra cui l’espletamento delle attività di coordinamento e monitoraggio tecnico-scientifico dei diversi aspetti degli ambiti di ricerca, le attività di consulenza per la definizione delle soluzioni più idonee per il superamento di criticità relative agli aspetti di processo sia in termini di ricerca industriale che di sviluppo sperimentale, consulenza per la definizione delle soluzioni più idonee per il superamento di criticità relative agli aspetti ambientali e di sicurezza dell’impianto prototipale.
CUPB98I17000460008
DATA INIZIO PROGETTO 05-04-2017
​​
DATA FINE PROGETTO 04-03-2020
COSTO TOTALE PROGETTO
1.427.675,25 €
CONTRIBUTO PON
837.888,91 €