top of page
image.png

Programma: Biofeedstock

PROGETTO DI RICERCA: Biofeedstock - "Sviluppo di piattaforme tecnologiche integrate per la valorizzazione di biomasse residuali" (DIT.AD017.115)

CODICE PROGETTOARS01_00985

AREA TEMATICA  Ingegneria Ricerca & Sviluppo

RESPONSABILE TECNICO DI PROGETTO  Gianluca Tumminelli

RESPONSABILE AMMINISTRATIVO DI PROGETTO  Gaetano Tuzzolino

PARTENARIATO:

ABSTRACT

Il Progetto di Ricerca BIOFEEDSTOCK "Sviluppo di Piattaforme Tecnologiche Integrate per la Valorizzazione di Biomasse Residuali" si colloca nell'ambito dell'Area di Specializzazione "Energia" in risposta all'avviso (D.D. n. 1735 del 13/07/2017) per la presentazione di progetti di ricerca e sviluppo sperimentale nelle 12 aree di specializzazione individuate dal Piano Nazionale della Ricerca 2015-2020 ("il Decreto").

Il progetto si propone di contribuire alla più estesa valorizzazione delle biomasse residuali in processi di bioraffinazione finalizzati alla produzione di "biocombustibili sostenibili" e bio-chemicals attraverso l'integrazione di pretrattamenti in situ per la produzione di intermedi biogenici (biofeedstocks) e la loro valorizzazione finale in bioraffineria.

Il progetto integra attività di studio, di ricerca sperimentale e di dimostrazione industriale per lo sviluppo di strumenti di supporto e per la realizzazione di percorsi dimostrativi.

L'obiettivo del progetto è di contribuire all'abbattimento di barriere di tipo logistico e tecnologico per un più efficace inserimento delle biomasse residuali in schemi avanzati coerenti con i principi dell'economia circolare.

OBIETTIVO

L'obiettivo del progetto BIOFEEDSTOCK è quello di contribuire all’abbattimento di barriere di tipo logistico e tecnologico (e talora di carattere culturale) per un più efficace inserimento delle biomasse residuali in schemi avanzati di trasformazione e valorizzazione coerenti con i principi dell’economia circolare.

​

Il progetto integra attività di studio, di ricerca sperimentale e di dimostrazione industriale per lo sviluppo di strumenti di supporto e per la realizzazione di percorsi dimostrativi. I risultati del progetto saranno conoscenze, metodologie e know-how specifici sviluppati con riferimento a filiere di trasformazione selezionate tra quelle che offrono le più elevate potenzialità di remunerazione economica o una più estesa corrispondenza a requisiti di sostenibilità.

La proposta progettuale è articolata in 7 (sette) Obiettivi Realizzativi costituiti da complessive 20 (venti) attività di ricerca (AR), distribuite tra Ricerca Industriale (RI) e Sviluppo Sperimentale (SS).
​

COSTI

TOTALE PROGETTO

​

COSTI DEL PROGETTO: 8.753.407,62 €

​

DI CUI ATTIVITÀ RICERCA E SVILUPPO: 6.313.767,23 €

​

DI CUI ATTIVITÀ SVILUPPO SPERIMENTALE: 2.439.640,39 €

 

IMPORTO AGEVOLATO: 4.271.793,80 €

​

DI CUI ATTIVITÀ RICERCA E SVILUPPO: 3.156.883,61 €

​

DI CUI ATTIVITÀ SVILUPPO SPERIMENTALE: 1.114.910,19 €

QOHELET SOLAR ITALIA

​

COSTI DEL PROGETTO: 849.552,07 €

​

DI CUI ATTIVITÀ RICERCA E SVILUPPO: 349.911,68 €

​

DI CUI ATTIVITÀ SVILUPPO SPERIMENTALE: 499.640,39 €

 

IMPORTO AGEVOLATO: 424.776,03 €

​

DI CUI ATTIVITÀ RICERCA E SVILUPPO: 174.955,84 €

​

DI CUI ATTIVITÀ SVILUPPO SPERIMENTALE: 249.820,19 €

DURATA DEL PROGETTO

La durata del progetto era inizialmente di 30 mesi, con data di inizio il 1° luglio 2018. A seguito della situazione determinata dalla pandemia da Covid19 la durata del progetto è stata prorogata di 12 mesi e terminata il 31 dicembre 2021.

QOHELET OBIETTIVI

OR1 “VALUTAZIONE DEI BACINI DI POTENZIALE APPROVVIGIONAMENTO DI BIOMASSE RESIDUALI”

Attività svolta:

  • Selezione delle filiere dimostrative:

  • Siero del latte;

  • Acque di vegetazione oleifici

  • Pastazzo di arance.

OR2 “DEFINIZIONE DI LOGISTICHE DI APPROVVIGINAMENTO DI BIOMASSE RESIDUALI E DI PROCESSI DI PRETRATTAMENTO DELOCALIZZATO FUNZIONALI ALL’ALLUNGAMENTO DELLA FILIERA”

Attività svolta:

  • Stato dell’arte delle tecnologie di trattamento delle biomasse residuali;

  • Accoppiamento di tecnologie di trattamento biomasse residuali con fonti energetiche rinnovabili;

  • Proposta di un processo integrato con FER per il trattamento della FORSU;

  • Pirolisi di uno scarto di digestato anaerobico;

  • Proposta di impiego della tecnologia “SunGas” per la gasificazione di solidi e liquidi organici alimentata da energia solare;

  • Proposta di impiego della tecnologia “pila termica” in un impianto basato su tecnologia “SunGas”

OR3 “SVILUPPO DI UNA TECNOLOGIA DI OSSIDAZIONE/GASIFICAZIONE DI BIOMASSE RESIDUALI E BIOFEEDSTOCK IN ACQUA SUPERCRITICA”

  • Attività svolta:

  • Modellazione del processo di pirolisi lenta batch;

  • Process Design Book di un impianto pilota di pirolisi batch biomasse residuali

  • Progetto di uno stabilimento per la valorizzazione di scarti da FORSU o digestato anaerobico

OR4 “VALUTAZIONE DEL POTENZIALE DI VALORIZZAZIONE DEI SOTTOPRODOTTI”

Attività svolta:

 

  • Valorizzazione di residui solidi

  • Valorizzazione di effluenti acquosi ad elevato carico organico

  • Trattamento SCWO di effluenti ad elevato carico organico

  • Implementazione e simulazione dell’impianto di trattamento FORSU alimentato da F.E.R.

  • Tecnologia integrata SCWG/SCWO per il processamento di acque di vegetazione delle olive

OR7”ATTIVITA’ DI INTEGRAZIONE DI PROGETTO E DI DISSEMINAZIONE”

Attività svolta:

  • Integrazione di progetto

  • Disseminazione

01.jpg
02.jpg
03.jpg
04.jpg
05.jpg
06.jpg
07.jpg
08.jpg
09.jpg
10.jpg
11.jpg
PON+UE+MIUR - Copia.jpg
targa_1.jpg
bottom of page